Cibo, Sport e Salute: Il Futuro che Facciamo Insieme

Notizie

Il 2 ottobre 2025 Roma si prepara ad accogliere un evento straordinario, un incontro internazionale promosso dall’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, dalla Rete Italia APS e da MC Marketing & Communication.

Questo evento, dal titolo “Cibo Sport Salute per Fare”, rappresenta un’opportunità unica per riflettere e discutere temi cruciali per il nostro futuro collettivo.

Con un programma ricco di interventi da esperti provenienti da discipline diverse, l’evento si propone di definire piani e progetti concreti per migliorare la salute pubblica in Italia.

Partecipanti:

Hanno confermato la loro presenza: La dottoressa Doina Timofti, Funzionario del Dipartimento Affari Esteri del Governo della Moldova;

dr. Pietro Colonnella, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alle Regioni e alle Autonomie Locali,
Diego Massimiliano De Giorgi
Vice Rappresentante Permanente presso la FAO per la Repubblica Islamica d’Afghanistan e Consigliere della FE.N.CO,
Roberto Marcoionni, presidente Club 41 Riviera Adriatica,
Luigi Iavarone presidente Associazione C.A.I.R.O.S. – ETS –

La Formazione come Pilastro di Sviluppo

Nella prima giornata, avremo l’onore di ascoltare Roberto Galanti, neo Consigliere Nazionale della Federazione dei Diplomatici e Consoli esteri in Italia.

Galanti porterà un contributo significativo sui temi della formazione e dell’istruzione, sottolineando l’importanza di una preparazione adeguata e consapevole per affrontare le sfide odierne.

La moderazione degli interventi sarà affidata a Giovanni De Ficchy, un professionista poliedrico con una carriera che spazia dal giornalismo all’antropologia criminale.

De Ficchy guiderà l’uditorio attraverso una giornata densa di contenuti, invitando all’interazione e alla riflessione critica.

Scienza e Pace

Uno dei temi centrali del primo giorno sarà la forza della scienza nel promuovere la pace e la salute.

Gli esperti discuteranno come la ricerca scientifica può fornire soluzioni innovative per affrontare le sfide moderne, come le minacce ambientali causate dalle nuove tecnologie.

Saranno esplorate anche le implicazioni della dieta mediterranea e l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile, non solo per il benessere individuale, ma per quello collettivo, abbracciando i valori dell’inclusività e della solidarietà.

Un’Approccio Multidimensionale alla Salute

Il secondo giorno, venerdì 3 ottobre, si articolerà attorno a idee e progetti nazionali orientati allo sviluppo di un approccio polifunzionale alla salute.

Le pratiche alimentari sane saranno affiancate dall’importanza dell’attività fisica e dello sport, promuovendo non solo il benessere fisico, ma anche quello mentale.

Il fairplay, la condivisione e il rispetto reciproco saranno stare al centro delle discussioni, evidenziando come lo sport possa diventare un veicolo per costruire comunità integrate e solidali.

Un aspetto innovativo di quest’incontro sarà l’analisi dei “distretti produttivi” delle aree interne, che possono trasformarsi in luoghi di benessere se supportati da progetti moderni e sostenibili.

Grazie al DdL 1054 del 10 settembre 2025, si prospetta un modello di servizio pubblico che favorisce la residenzialità e il lavoro, creando opportunità per le persone di rimanere nelle proprie comunità piuttosto che abbandonarle.

L’Importanza del Microbiota e dell’Escursionismo

Alcuni degli interventi saranno dedicati all’importanza dell’escursionismo turistico e alla salute del microbiota.

Questi temi, presentati da docenti universitari, evidenziano l’importanza della connessione con la natura per il benessere psicofisico.

La resilienza ambientale e i poteri curativi del mondo vegetale saranno messi in luce, insieme all’importanza della corretta idratazione durante l’attività fisica.

Attraverso la ricerca nazionale e internazionale, sarà possibile comprendere meglio come questi elementi interagiscono per promuovere uno stato di salute ottimale.

Un Futuro Sostenibile per Tutti

In conclusione, l’incontro internazionale “Cibo Sport Salute per Fare” non è solo un occasione per discutere, ma anche un’opportunità per agire.

I relatori forniranno non solo conoscenze, ma anche ispirazione per progettare un futuro migliore.

La nostra responsabilità è quella di fare tesoro di queste esperienze e applicarle nella vita quotidiana, contribuendo a costruire una cultura della salute e del benessere.

La partecipazione attiva di tutti è fondamentale: ognuno di noi, nel proprio piccolo, può diventare un agente di cambiamento.

Invitiamo tutti a partecipare a questo evento eccezionale, a portare le proprie idee e condividere le proprie esperienze. Insieme possiamo fare la differenza, promuovendo un’Italia più sana, più giusta e più sostenibile.

Il futuro è nelle nostre mani, e il 2 ottobre è solo l’inizio di un percorso che ci porterà verso un orizzonte di benessere condiviso.

Non mancate!