Skip to content
domenica, Giugno 04, 2023
SINGEOP
Telefono 06 5422 0278
Email singeop@gmail.com
Indirizzo via Lungo Tevere dei Mellini
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • La Storia
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
  • Rassegna Stampa
  • Tesseramento
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Apre i battenti la Borsa del Turismo “MULA”

Apre i battenti la Borsa del Turismo “MULA”

Notizie
24/08/201805/02/2020

Dal 24 agosto al 2 settembre, a San Benedetto del Tronto, la prima edizione della manifestazione dedicata alle regioni colpite dal terremoto del 2016: Molise, Umbria, Lazio e Abruzzo. Intervengono i presidenti Singeop e Confprofessioni

Al via la prima edizione della Borsa del Turismo del Centro Italia “MULA” (acronimo di Molise, Umbria, Lazio e Abruzzo). Dal 24 agosto al 2 settembre, a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), presso il Centro Agroalimentare Piceno, si svolge infatti l’evento che riunisce gli attori economici delle quattro regioni colpite dal terremoto del 2016, al fine di valorizzarne le tipicità settoriali legate al mondo del turismo e dell’agro-alimentare.

La manifestazione, sostenuta dal Comitato Sisma e dalle istituzioni locali, intende richiamare l’attenzione di sponsor pubblici e privati, dei professionisti, delle associazioni di categoria e sindacali, e dell’Unione europea, con l’obiettivo di mettere insieme risorse e idee progettuali per far ripartire le attività dei territori e rilanciarne economia e occupazione, senza ricorrere alla delocalizzazione.

“La grande crescita economica e industriale del dopoguerra a oggi e i livelli di benessere conquistati nel corso del secolo scorso hanno provocato profonde trasformazioni del territorio del nostro Paese – spiega Guglielmo Emanuele, presidente Singeop e presidente della Commissione Permanente Dissesto Idrogeologico di Confprofessioni. L’insufficiente civismo e la tardiva diffusione di una coscienza ambientale – aggiunge Emanuele – hanno comportato una grave sottovalutazione dell’importanza della manutenzione e del buon uso del territorio, utilizzato in modo scriteriato, anche a causa di un’industrializzazione disordinata e frenetica e di un’edilizia disciplinata in modo eterogeneo e, talvolta, realizzata senza regole”. “In questo scenario le libere professioni, che nello spirito della Strategia di Lisbona dovrebbero diventare importanti protagoniste dell’economia della conoscenza, intendono dare un contributo di nuova sensibilità verso l’ambiente con le diverse aree di competenza, dalla semplificazione normativa alle trasformazioni urbanistiche, dalla salvaguardia del territorio alla sensibilizzazione di cittadini e imprese. Lo sviluppo compatibile per essere veramente praticato ha bisogno di coinvolgere tutte le risorse professionali, culturali, creative e produttive”, conclude Emanuele.

Fitta l’agenda degli appuntamenti in programma. Al tema su sicurezza, prevenzione e ricostruzione sarà dedicato il workshop del 25 agosto cui parteciperà, tra gli altri, la numero due di Singeop (Sindacato Nazionale Geologi Professionisti), Antonella Laurelli. Il presidente di Singeop e il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, saranno invece i relatori del convegno sui fondi per il rilancio economico ed occupazionale dei territori, in programma sabato 1° settembre.

Tagged evento geologi geologo manifestazione sindacato singeop

Navigazione articoli

Popolo dei Terremotati: turismo agroalimentare e rinascita
Geologi: in 15mila in Italia, ma non trovano lavoro

Post correlati

Audizione ddl conversione DL “Ristori”

10/11/2020 admin

Documento unitario area Ambiente e Territorio di Confprofessioni

23/03/202023/03/2020 admin

ENSER srl ricerca una figura di geologo/idrogeologo

22/08/2022 singeop

Articoli recenti

  • Bollettino sulle libere professioni | N. 2 – Aprile 2023
  • La questione meridionale. Oggi. – Confprofessioni
  • Delega fiscale, Confprofessioni: giudizio positivo sulla riforma
  • Eurocrazia Green – Confprofessioni
  • Convegno “Il sovraindebitamento e gli strumenti offerti dalla legge per superarlo”
  • Auguri dal Singeop
  • Il Professore Giuseppe Luongo nominato Presidente Emerito del Settore SICUREZZA del TERRITORIO di RETE ITALIA APS
  • Emergenza Ischia – Richiesta Disponibilità
  • DAVID Geologo GOVONI eletto Presidente Della European Federation Of Geologists
  • Rete Italia Aps favorevole iniziativa SINGEOP su Geotermia
  • Confprofessioni: Intervista a Guglielmo Emanuele – Presidente SINGEOP
  • Manovra, Confprofessioni: flat tax e superbonus osservati speciali
  • GEOTERMIA: il network di RETE ITALIA con SINGEOP per incentivarne utilizzo
  • In memoria di Andrea Maniscalco
  • Sentite condoglianze
  • ENSER srl ricerca una figura di geologo/idrogeologo
  • Il Libero Professionista Reloaded n. 5/2022
  • Sentite condoglianze
  • Bollettino sulle libere professioni n.1/2022
  • Il Libero Professionista Reloaded n. 3/2022
  • Convegno Nazionale/webinar gratuito “LE ACQUE SOTTERRANEE: SALVAGUARDIA E GESTIONE ADATTIVA DELLA RISORSA”
  • Auguri dal Singeop
  • Auguri dal Singeop
  • Equo compenso, Confprofessioni: sentenza del consiglio di stato, intervenga la politica
  • Indice sintetico di affidabilità fiscale Studi di geologia
  • Equo compenso, linee programmatiche per una proposta di legge
  • Vaccini, in Sicilia una corsia dedicata professionisti e dipendenti di studio
  • Lettera di ringraziamento del presidente di EFG Marko Komac
  • Singeop e EFG siglano un accordo
  • Sentite condoglianze
Copyright 2019 All rights reserved. | Theme: HamroClass by Themecentury.
  • Home