Il Sindacato Nazionale Geologi Professionisti parteciperà alla quinta edizione della Conferenza Internazionale di Geologia Professionale, portando una proposta concreta per il ruolo delle geoscienze nella costruzione della pace
SINGEOP sarà presente come organizzazione sostenitrice al 5th International Professional Geology Conference (5th IPGC), uno degli appuntamenti più importanti per la comunità geologica internazionale. L’evento, che si terrà a Zaragoza dal 5 al 7 novembre 2025, riunirà professionisti, ricercatori e istituzioni da tutto il mondo per confrontarsi sul futuro delle geoscienze e sul loro contributo alle sfide globali.
Con oltre 100 abstract presentati, keynote speech da esperti di livello mondiale, workshop interattivi e panel discussion, il 5th IPGC si conferma un’occasione imperdibile per chi opera nel settore geologico. Oltre 30 aziende hanno già confermato la loro partecipazione come sponsor, a testimonianza dell’importanza strategica dell’evento.
Science for Peace: l’iniziativa promossa da SINGEOP
Durante la conferenza, il Presidente Guglielmo Emanuele e la delegata per la European Federation of Geologists Claudia B. Mosangini presenteranno l’iniziativa “Science for Peace”, sviluppata in collaborazione con APRI International e con il supporto di Confprofessioni.
Il progetto parte da una constatazione drammatica: i conflitti armati non colpiscono solo le persone, ma devastano l’ambiente in modo spesso irreversibile. Ecosistemi distrutti, risorse naturali depauperate, contaminazioni diffuse rappresentano un costo nascosto della guerra che compromette il futuro del pianeta per generazioni.
I casi di Gaza e Ucraina evidenziati nell’iniziativa sono emblematici:
- A Gaza, i bombardamenti hanno generato oltre 39 milioni di tonnellate di detriti, contaminati da ordigni inesplosi, amianto e sostanze pericolose
- In Ucraina, i danni ambientali si estendono su vaste aree, con inquinamento di aria, acqua e suolo che minaccia anche i Paesi vicini
Il ruolo delle geoscienze nella costruzione della pace
SINGEOP rilancia il ruolo della scienza geologica non solo come osservatore, ma come catalizzatore di cambiamento per società più pacifiche e inclusive, in linea con l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Le Call to Action proposte all’attenzione della comunità geologica internazionale:
- Promuovere un’Europa unita e democratica che sostenga pace, cooperazione e sostenibilità
- Rafforzare la collaborazione scientifica per proteggere le risorse naturali condivise
- Integrare la tutela ambientale nelle politiche di peacebuilding
- Condividere conoscenze tra professionisti europei, anche attraverso framework come ESCO (European Skills, Competences, Qualifications and Occupations)
L’iniziativa si inserisce nel framework degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU, in particolare SDG 6 (Acqua pulita), SDG 13 (Azione climatica), SDG 15 (Vita sulla terra), SDG 16 (Pace e giustizia) e SDG 17 (Partnership).
Un programma tecnico di eccellenza
Oltre alla presentazione di “Science for Peace”, il 5th IPGC offrirà sessioni dedicate a temi strategici per la professione:
- Mining & Resources – Estrazione sostenibile e gestione delle risorse minerarie
- Water Management – Gestione delle risorse idriche e tutela delle falde
- Natural Hazards – Prevenzione e mitigazione dei rischi naturali
- Climate & Environment – Cambiamento climatico e transizione ecologica
- Geology & the Future – Innovazione tecnologica e nuove frontiere delle geoscienze
Partecipa anche tu
SINGEOP invita tutti i geologi professionisti italiani a cogliere questa opportunità di networking internazionale, confronto scientifico e aggiornamento professionale.
📅 Date: 5-7 novembre 2025
📍 Location: Zaragoza, Spagna
🌐 Informazioni e registrazione:www.5th-ipgc.com
L’iniziativa “Science for Peace” è promossa da SINGEOP in partnership con APRI International, Confprofessioni, Fondoprofessioni, EBIPRO, Gestione Professionisti, ICADIPROF e Pontificia Università Antonianum.
Ti aspettiamo a Zaragoza per costruire insieme un futuro di pace attraverso la scienza!

 
		
 
								 
								